NEWS - Commissione Albo Odontoiatri Napoli

RIVIERA DI CHIAIA 9/C NAPOLI
081 660544
www.caonapoli.it
Vai ai contenuti
16 NOVEMBRE - ANTIBIOTICO RESISTENZA - PROF. ROBERTO MATTINA

Il 16 novembre, presso l’Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri in Via Riviera di Chiaia 9/C a Napoli, il Professore Roberto Mattina, terrà un corso di aggiornamento ECM sull’Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici.

Negli ultimi anni il fenomeno dell’antibiotico-resistenza (AMR AntiMicrobial resistance) è aumentato notevolmente e ha reso necessaria una valutazione dell’impatto in sanità pubblica, e proprio la Campania è maglia nera per infezioni da germi resistenti e abuso di antibiotici; da qui l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso una massiva campagna di sensibilizzazione. Il Professor Mattina, Ordinario di Microbiologia all’Università Statale di Milano, commenta così i rischi legati alla resistenza batterica agli antibiotici: “la resistenza batterica agli antibiotici è una delle più gravi emergenze di sanità pubblica, per cui si stima che nel 2050 se gli antibiotici non dovessero essere più efficaci si prevedono 10.000.000 di morti, diventando così la prima causa di morti al mondo, superando anche le morti per malattie oncologiche” .

L’importanza del fenomeno e la sua diffusione a livello mondiale hanno portato all’attivazione di numerosi sistemi di sorveglianza, basati sulla raccolta dei dati di laboratorio a livello locale o nazionale, valutando l’andamento della mortalità da antibiotico-resistenza nel tempo. Lo studio eseguito dall’ OCRA (Osservatorio Campano delle Resistenze agli Antibiotici) ha elaborato degli obiettivi e fornito delle indicazioni: porre all’attenzione del medico la problematica dell’appropriatezza prescrittiva dell’antibiotico e delle resistenze batteriche tra le priorità dell’attività assistenziale; favorire l’adozione di un comportamento prescrittivo coerente con la strategia di interdizione dell’insorgenza di resistenze batteriche nell’ambito territoriale; incrementare il grado di interazione medico/paziente sul tema della razionalizzazione dell’uso degli antibiotici e riduzione del tasso di automedicazione e di errori commessi dai pazienti durante l’assunzione degli antibiotici. Questa giornata , fa da preambolo alla “World AMR Awareness Week (WAAW)” – che si celebra ogni anno dal 18 al 24 novembre, una campagna globale per aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’AMR e promuovere le best practice.
Il Piano aggiornato PNCAR 2022-2025 fornisce ai professionisti sanitari precise linee guida strategiche ed indicazioni operative per affrontare l’emergenza e risolvere le criticità. La strategia nazionale di contrasto dell’AMR, che si basa su una governance inclusiva e integrata, si articola in quattro aree: formazione e informazione, comunicazione e trasparenza di ricerca, innovazione e bioetica e cooperazione nazionale ed internazionale.

In conclusione, per contrastare efficacemente il fenomeno delle resistenze batteriche, si auspica, come suggerito dall’OMS, un approccio one health, attraverso uno sforzo congiunto, sinergico e multidisciplinare, con lo scopo comune di realizzare tre obiettivi prioritari: prevenire e ridurre le infezioni, soprattutto quelle correlate all’assistenza sanitaria, promuovere e garantire un uso prudente degli antibiotici e ridurre al minimo l’incidenza e la diffusione dell’antibiotico-resistenza nonché i rischi per la salute umana ed animale ad essa correlati.

28 SETTEMBRE 2024 - GIORNATA INTERNAZIONALE DIRITTO ALL'INFORMAZIONE

Napoli: L'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri si apre alla città, un futuro  sempre più trasparente per le informazioni sulla salute e più solidale per i cittadini

In occasione della Giornata Mondiale per il Diritto all'Informazione, la Commissione Albo Odontoiatri di Napoli presieduta da Pietro Rutigliani neo eletto Presidente ha lanciato una sfida ambiziosa: rendere sempre più, l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, un punto di riferimento per tutti i cittadini e i professionisti della salute.

Claudio Gammella
Vice Presidente CAO Napoli
Un progetto per il 2025: Guardando al 28 settembre 2025, “vogliamo rafforzare  l'importanza partecipativa dell'Ordine, come luogo aperto al dialogo, e all'informazione. L'obiettivo è quello di creare uno spazio dove medici, odontoiatri e cittadini possano incontrarsi, confrontarsi e costruire insieme un futuro migliore per la sanità.

Perché un Ordine aperto a tutti? La motivazione alla base di questa proposta è chiara: una sanità più trasparente e accessibile passa attraverso un rapporto medico-paziente più forte. Aprire le porte dell'Ordine significa:
  • Più informazione accreditata: vogliamo tutelare i cittadini dalle fake news, I cittadini avranno accesso a informazioni chiare e affidabili su malattie, prevenzione e cure.
  • Maggiore partecipazione: un blog dedicato ai cittadini  Tutti potranno esprimere le proprie opinioni e contribuire a migliorare il sistema sanitario.
  • Un rapporto di fiducia: Un dialogo aperto e costante tra medici e cittadini è fondamentale per costruire un rapporto basato sulla fiducia reciproca.
  • Un punto di riferimento unico: L'Ordine é  la "casa" di tutti i cittadini, dei medici e odontoiatri della città, un luogo dove confrontarsi, aggiornarsi e crescere professionalmente.
Quali iniziative? “Per realizzare questo progetto, il 28 settembre diventerà per Napoli la giornata delle porte aperte ai cittadini e a tutti i colleghi.” Così ha dichiarato Claudio Gammella Vice Presidente della commissione Albo Odontoiatri di Napoli
“Abbiamo in mente diverse iniziative:
  • Incontri e seminari: Saranno organizzati eventi su temi di grande attualità, coinvolgendo esperti, associazioni di pazienti e cittadini.
  • Spazi dedicati all'informazione: Saranno allestiti spazi informativi all'esterno dell'Ordine, dove i cittadini potranno trovare risposte alle loro domande.
  • Progetti di volontariato: Saranno promosse attività di volontariato per avvicinare i giovani alla professione medica e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della salute.
  • Collaborazioni con le istituzioni: L'Ordine lavorerà a stretto contatto con le istituzioni locali per promuovere politiche sanitarie più efficaci ed efficienti.

Un segnale forte per il futuro Questa iniziativa rappresenta un segnale importante per il futuro della sanità a Napoli. Una dimostrazione di come la professione medica sia sempre più orientata verso una maggiore responsabilità sociale.








News di Oggi 20 Luglio 2024

ORDINE DEI MEDICI
Odontoiatri premiano la lista "Etica"', si va verso un nuovo Presidente
NAPOLI. «Dopo più di un decennio di permanenza alla presidenza della Commissione Albo Odontoiatri della provincia di Napoli, non è riuscita a riconfermarsi la dottoressa Frojo.  

Non ha pagato l'apparentamento della lista Noi con Voi con i medici di Rinascita di Montemarano, quest'ultimo risultato sconfitto nella rispettiva competizione con i medici.

Premiata invece è stata la Lista Etica Odontoiatri, con l'elezione di tutti i suoi componenti» cosi Daniele Orefice, della Lista Etica Odontoiatri di Napoli.
«Abbiamo scelto di realizzare forti sinergie con i medici di medicina generale e questo affiancamento con la lista Etica dei medici è stata considerata più credibile nella scelta del rinnovo della Commissione Albo Odontoiatri della provincia di Napoli, tanto che la Lista Etica è risultata vincitrice nelle tre competizioni: nell'albo medici, nell'albo odontoiatri e in quello dei revisori dei conti».

«Sosteniamo una visione inclusiva e di collaborazione multi professionale, già messa in atto nel Sindacato Medici Italiani, a cui aderiamo.
Infatti, già da 2 anni nel nostro sindacato non si fanno distinzioni tra categoria di medici». Con la conclusione delle elezioni della Commissione Albo Odontoiatri della provincia di Napoli «c'impegneremo a rappresentare le istanze.
Via Riviera di Chiacia 9/C Napoli
081 660544
CAO Napoli  |   2024 - 2028
Sito gestito da:
Dr. Claudio Gammella
Responsabile della Comunicazione  Commissione Albo Odontoiatri di Napoli e Provincia
Ragione Sociale: Claudio Gammella  -  P. IVA 06833121210
SERVICES COL 1
Lorem ipsum
Dolor sit amiet
Adspicitur
Voluptate neglit
SERVICES COL 2
Lorem ipsum
Dolor sit amiet
Adspicitur
Voluptate neglit
SERVICES COL 3
Lorem ipsum
Dolor sit amiet
Adspicitur
Voluptate neglit
CAO
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti